Le vene varicose sono una patologia dei vasi venosi, in cui la funzione delle valvole venose è disturbata e il sangue penetra verso il basso. Si verifica ristagno, il flusso sanguigno viene interrotto e la parete venosa perde la sua elasticità. Le vene ingrossate diventano visibili ad occhio nudo. Esternamente, attraverso la pelle, assomigliano a vermi densi e spessi con una tinta bluastra. Nelle fasi iniziali si formano le “vene del ragno”.
Vene varicose durante la gravidanza. Che cos'è?

Durante la gravidanza, il peso aumenta a causa della crescita del feto. Di conseguenza, l’aumento del peso corporeo “esercita” una pressione sulle gambe, che porta all’espansione delle pareti venose.
Un difetto estetico degli arti inferiori può trasformarsi in un grave problema con conseguenze disastrose.
L'espansione delle pareti venose durante la gravidanza richiede il trattamento e il rispetto delle misure preventive per combattere la malattia.
Fasi dello sviluppo delle vene varicose:
- All'inizio dello sviluppo della malattia non ci sono sintomi clinici della malattia. Può verificarsi gonfiore degli arti. All'esame esterno appare una rete di piccoli vasi.
- Nella fase successiva si verifica la deformazione della parete venosa: perdita di elasticità, ispessimento e rallentamento della circolazione sanguigna. Si verificano dolore e aumento dell'affaticamento nei muscoli del polpaccio.
Il processo è aggravato dall'influenza dell'utero, che aumenta di dimensioni.
Durante la gravidanza si osservano vene dilatate negli arti inferiori, nelle labbra e nell'ano.
Cause delle vene varicose nelle donne in gravidanza
La causa principale della patologia è l'aumento di peso.
Tuttavia, la maggior parte delle donne incinte aumenta di peso. Tuttavia, ciò non significa che a tutti verrà diagnosticata una malattia venosa.
Per lo sviluppo del processo sono necessari motivi e fattori più convincenti.
Questi includono:
- vene varicose in parenti stretti (fattore ereditario);
- Cambiamenti e squilibri ormonali;
- Anomalie congenite del sistema venoso;
- lesioni alle vene e alle arterie;
- Malattia epatica cronica;
- Cambiamenti nella consistenza e nello spessore del fluido biologico;
- Disturbo del sistema emostatico.
L'espansione delle vene si verifica non solo nelle gambe, ma anche nell'inguine e nel bacino.
Fattori che causano malattie delle gambe
- Malattie intestinali con tendenza a movimenti intestinali difficili (stitichezza);
- Superamento del peso corporeo consentito (anche in una “posizione interessante”);
- mancanza di esercizio fisico;
- Lavoro che richiede di stare costantemente seduti alla scrivania.
Piccola piscina

- Portare più feti contemporaneamente o un peso elevato del nascituro;
- endometrite;
- gravidanze multiple;
- tromboflebite;
- infiammazione degli arti;
- trombosi dei vasi uterini;
- Nuove escrescenze negli organi riproduttivi.
All'inguine
- Patologie ginecologiche nel complesso;
- Terapia ormonale prolungata;
- Un numero significativo di gravidanze nella storia;
- Aborti multipli a breve termine;
- Aumento degli estrogeni;
- Attività professionale “sedentaria”.
Tipi e sintomi delle vene varicose durante la gravidanza
Il tipo di infiammazione dipende dal luogo della sua manifestazione.
I vasi sanguigni nella circolazione sistemica si espandono:
- Sulle gambe – si verifica nell'80% dei casi ed è principalmente associato a cambiamenti di gravità durante la gravidanza;
- Nel piccolo acquario – 8-10%. Si verifica spesso in pazienti non in gravidanza e peggiora con l'inizio di una "situazione interessante".
- Zona inguinale: è comune la vasodilatazione e compaiono le vene dei ragni.
Sintomi di patologia
Il quadro clinico delle vene varicose differisce nella sede e nella gravità dell'infiammazione.
Segni generali di sviluppo patologico:
- Affaticamento generale;
- sensazione di pesantezza alle gambe;
- La comparsa di piccoli rami vascolari visibili attraverso la pelle;
- Leggero bruciore lungo il vaso.
I sintomi dipendono dalla localizzazione della malattia:
Arti inferiori:
- gonfiore;
- Aumento della sudorazione e odore sgradevole;
- crampi durante il sonno notturno;
- Frequente sensazione di “pelle d'oca che corre”;
- Gambe stanche;
- dolore ai piedi;
- Rigidità del movimento dell'arto interessato.
In piscina:
- dolore nella zona perineale;
- Dolore fastidioso nella zona addominale inferiore;
- cambiamenti nella natura delle secrezioni vaginali;
- Vene dilatate sulle labbra o all'ingresso della vagina;
- dolore durante i rapporti sessuali;
- Tono uterino.
Al bar:
- sensazione di pienezza e bruciore all'inguine;
- Lieve ipertermia;
- rete vascolare;
- rigonfiamento delle vene;
- Prurito.
Quali sono i pericoli delle vene varicose durante la gravidanza?
Le patologie venose rilevate durante la gravidanza possono portare a complicazioni durante la gravidanza e durante il travaglio.
Il pericolo di fenomeni di congestione del sangue è l'aumento del rischio di coaguli di sangue e lo sviluppo di tromboembolia al momento della nascita.
La patologia provoca insufficienza venosa, che non può che influire negativamente sul benessere della donna incinta e sulla salute del feto.
Le vene varicose sono un precursore della trombosi, che può “bloccare” l’accesso dell’ossigeno al flusso sanguigno dell’utero. Questa patologia porta alla morte intrauterina del nascituro.
Una forma lieve di patologia non ha un effetto negativo sul feto, ma richiede un controllo medico obbligatorio.
L'espansione delle vene a pressione costante porta allo sviluppo di tromboflebiti, ulcere trofiche e trombosi dei vasi profondi.
Diagnosi delle vene varicose nelle donne in gravidanza

La patologia può essere sospettata in due casi:
- Notare visivamente qualsiasi allargamento o rigonfiamento dei vasi sanguigni;
- Valutare i sintomi esistenti.
In entrambi i casi è necessaria una diagnostica speciale.
Durante un esame di routine, il ginecologo tiene conto dei reclami della paziente e, se necessario, la invia per ulteriori esami.
È importante notare che dalla 20a settimana di gravidanza fino al momento del parto, una donna incinta su due avverte affaticamento alle gambe. Tuttavia, questo non è affatto un sintomo della diffusione della patologia vascolare.
Le manipolazioni diagnostiche confermano o smentiscono i sospetti della paziente incinta.
I principali metodi diagnostici vengono eseguiti solo da un "esperto" di vene: un flebologo. Per identificare la causa, vengono utilizzati metodi hardware:
- scansione duplex delle vene;
- ecografia vascolare;
- Nei casi più gravi: venografia con contrasto.
Inoltre, lo specialista raccoglie un'anamnesi, considera i reclami e raccomanda di effettuare gli esami necessari.
Trattamento delle malattie durante la gravidanza
La terapia applicata ha lo scopo di eliminare i principali sintomi della patologia e ripristinare la normale circolazione sanguigna.
Le tattiche terapeutiche adottate devono essere ben ponderate per ridurre al minimo i possibili effetti negativi sulla gravidanza.
Terapia compressiva
L'uso di calze terapeutiche con funzione di compressione è il trattamento principale per le vene varicose nelle pazienti in gravidanza.
Calze e collant mantengono perfettamente la pressione nei vasi sanguigni, impedendo loro di gonfiarsi. Lo speciale tessuto della biancheria intima lascia passare l'aria, così i piedi non sudano.
La maglieria terapeutica ripristina il sistema circolatorio e previene lo sviluppo di trombosi.
I prodotti compressivi alleviano l'infiammazione e l'affaticamento delle gambe.
Trattamento farmacologico
Per eliminare la patologia vengono utilizzati farmaci topici. Questi includono creme, unguenti e sfregamenti speciali. Molto diffuse sono le preparazioni a base di castagne.
La terapia orale consiste nell'assunzione di anticoagulanti a base di eparina per mantenere il sistema emostatico.
I farmaci con eparina riducono il rischio di coaguli di sangue fluidificando il sangue fino alla consistenza desiderata.
Raccomandazioni per prevenire le vene varicose nelle donne in gravidanza
Per ridurre al minimo l'insorgenza di patologie durante la gravidanza, è necessario seguire misure preventive:

- Seguire la dieta delle donne incinte e controllare il peso corporeo.
- Preferire scarpe comode;
- Ridurre il consumo di alimenti nocivi;
- Fai una passeggiata ogni giorno con una pausa di quindici minuti.
- Seguire una dieta per eliminare la stitichezza;
- Non indossare jeans o pantaloni troppo stretti;
- Per prevenire la sporgenza delle pareti vascolari con predisposizione ereditaria all'uso di indumenti compressivi;
- Condurre uno stile di vita sano senza fumare tabacco o bere forti bevande alcoliche.


























